SCOPRI DI PIÙ

Giunti
a correnti indotte
Chi siamo
Il giunto si basa sull'effetto elettromagnetico delle correnti indotte, acquisito dalla macchina asincrona, riproponendone tutti i pregi e i vantaggi, tra cui robustezza costruttiva e intrinseca semplicità.
La sua caratteristica di esercitare coppie per via puramente elettromagnetica determina una sostanziale assenza di usura rispetto ai comuni variatori meccanici.
Ciò, di fatto, si traduce in risparmio per il Cliente, perché questa tipologia di prodotto non necessita di onerosa manutenzione.
ELETTRONICA
I nostri giunti a correnti indotte sono controllati da un’apparecchiatura elettronica molto semplice e intuitiva, che unisce la praticità del formato cartolina a una grande facilità d’uso nel collegare e avviare la macchina, e non richiede la presenza di personale specializzato.
Queste caratteristiche la rendono particolarmente apprezzata dai nostri Clienti.
-
ALC: apparecchiatura elettronica destinata al controllo della coppia.
-
ALV: apparecchiatura elettronica destinata al controllo della velocità.
-
ALV/RC: apparecchiatura elettronica destinata al controllo della velocità e regolazione della coppia in un’unica apparecchiatura.
L'elemento di valore di questo straordinario strumento è dato dal fatto che l’apparecchiatura resta sempre la stessa indipendentemente dal variare della grandezza e, di conseguenza, dalla potenza del variatore.
TIPOLOGIE
Giunti a correnti indotte - coppia controllata
La necessità di avvolgere materiali provenienti da laminatoi, trafile, cavi, tubi, tessuti film di plastica, carta e alluminio a velocità di tiro costante, rende la scelta del GMC la più adatta per le curve caratteristiche del giunto a correnti indotte, che seguono entro un certo campo la curva ideale di avvolgimento.
Il tiro del materiale si ottiene variando la tensione di alimentazione del GMC mediante la ALC. Impostata la tensione di eccitazione, la coppia si adatta automaticamente al variare del diametro della bobina, senza nessun intervento esterno. Ciò evita l’uso di sensori di diametro, encoder per la misura di velocità, celle di carico per la misura di tiro e ballerini per il controllo di tiro.
In questo modo la naturale regolazione della coppia del giunto realizza, in maniera del tutto automatica, quella funzione che diversamente si sarebbe dovuta programmare con l’utilizzo di sofisticati e costosi controlli.
Giunti a correnti indotte - velocità controllata
Il gruppo base si compone di un motore asincrono UNEL-MEC-IEC trifase o monofase, forma B5, alimentato direttamente dalla rete.
Ciò esclude, a differenza della classica corrente continua, la presenza di costose ed ingombranti apparecchiature intermedie di alimentazione.
Nel moto-variatore è montato un generatore tachimetrico che fornisce una tensione proporzionale alla velocità dell’albero di uscita. Confrontando tale tensione con quella di riferimento, corrispondente a una velocità prefissata, si ottiene una regolazione con precisione sino allo 0,2% con carico costante e del 1% con carico variabile del 20% della coppia massima. Con motore a 4 poli la velocità è regolata da 0 a 1300 giri/secondo e con motore a 2 poli da 0 a 2700 giri/secondo con accelerazione controllata.
Equipaggiamento di controllo
Grazie alla bassa potenza richiesta è possibile impiegare circuiti di alta affidabilità.
Progettiamo e costruiamo tutte le apparecchiature elettroniche necessarie, la cui sicurezza di funzionamento, verificata attraverso minime necessità di manutenzione, è garantita e comprovata da anni di servizio continuo.
ESEMPIO DI REALIZZAZIONE
La realizzazione a campo fisso esclude sotto l’aspetto meccanico la presenza di anelli collettori.
La struttura della macchina è stata studiata in modo da ottenere conduttanze termiche molto elevate. Ciò garantisce temperature di regime assai contenute e ampie possibilità di sovraccarico temporaneo. L’aumento considerevole della conduttanza termica è stato ottenuto mediante una ventola solidale con l’indotto a velocità costante del motore asincrono, generando una circolazione forzata dell’aria.
Questa soluzione si particolarizza per la presenza di un giunto ad albero cavo con cui, con immediata semplicità, può essere collegato il motore UNEL-MEC-IEC forma B5.
Il vantaggio non trascurabile che ne deriva è la possibilità di connettere e disconnettere il motore in ogni momento e con la massima rapidità.












Per maggiori dettagli, scarica qui il nostro catalogo.
Hai trovato quello che cercavi?
Che aspetti allora? Compila il form e vieni a trovarci in azienda. Siamo disponibili a risolvere i tuoi dubbi, mostrarti i nostri prodotti e il nostro modus operandi.